Cos’è il codice ISRC?
Il codice ISRC (Codice Standard di Registrazione Internazionale) fornisce il modo per garantire l’unicità dei supporti audio e video musicali, identificandoli a livello internazionale. Da cosa è composto un ISRC? Il codice ISRC è composto da 12 cifre alfanumeriche ed è diviso in quattro parti:
Es. codice ISRC completo: IT 01A 15 00001
Nel 1989 l’IFPI Secretariat (International Federation of the Phonographic Industry) è stata nominata l’Autorità Internazionale di registrazione per l’ISRC da ISO e ha assunto la funzione di Agenzia Internazionale ISRC. Dal 1994 AFI è stata nominata da IFPI agenzia nazionale per l’Italia e dal 2019 AFI, in collaborazione con FIMI, è in grado di rilasciare tali codici.
Il sistema dell’ISRC prevede che qualsiasi entità che produce registrazioni fonografiche possa richiedere ed ottenere l’assegnazione del suddetto codice, indipendentemente dalla propria appartenenza o meno ad associazioni musicali o simili.Il codice ISRC identifica le registrazioni audio e video e non i prodotti “fisici” (supporti) e non crea alcun conflitto con i sistemi numerici esistenti di catalogazione dei prodotti con cui invece coesiste. L’ISRC non identifica neppure la confezione, anche se le registrazioni audio e video in esso contenute devono essere identificate da un ISRC.