CHE SARÀ
IL NUOVO VIDEOCLIP DEI
RICCHI E POVERI
FEAT.
JOSÉ FELICIANO
DAL 23 MARZO SU TUTTI I CANALI UFFICIALI LA STORICA HIT CON LASTRAORDINARIA
PARTECIPAZIONE DEL CANTANTE PORTORICANO
Il secondo singolo del doppio album REUNION
anticipa l’uscita della LIMITED EDITION in VINILE
prevista il 9 APRILE
Roma, 12 marzo 2021 – A distanza di 50 anni dal Festival di Sanremo del 1971, i Ricchi e Poveri, nel nuovo videoclip, si ritrovano in studio di registrazione per incidere Che sarà, con la partecipazione straordinaria di José Feliciano che, a distanza per la pandemia, si unisce al gruppo perreinterpretare il brano parte della memoria collettiva, oggi colonna sonora per scommettere sul futuro.
Il video – prodotto da Danilo Mancuso, con la regia di Raffaello Fusaro, disponibile dal 23 marzo sui canali ufficiali del gruppo – propone un racconto lineare: l’esibizione musicale dei Ricchi e Poveri durante una giornata in studio. La scelta di un’ambientazione essenziale è data dalla straordinarietàdell’incontro tra il gruppo italiano più famoso al mondo e José Feliciano, special guest di fama internazionale. Il ritmo di montaggio e gli stacchi non sono sottolineati da effetti speciali ma dalla polifonia delle voci maschili e femminili e dalla forza del brano.
I Ricchi e Poveri cantano nuovamente Che sarà insieme all’artista portoricano come se il tempo non fosse passato e gli interrogativi del brano fossero ancora attuali, assumendo il senso di una nuova incognita rispetto al futuro e interpretando più la speranza che la nostalgia.
“Il brano rappresenta molte cose – raccontano i Ricchi e Poveri – quando lo abbiamo cantato a Sanremo nel 1971 ci siamo rivolti soprattutto agli emigranti che lasciavano l’Italia per trovare fortuna altrove e abbiamo raccontato la nostalgia e l’incertezza del futuro. Oggi la canzone, per alcuniaspetti, è ancora più attuale perché quel “so far tutto o forse niente da domani si vedrà e sarà, sarà quel che sarà”, in fondo, è universale. Tutto può evolversi e cambiare positivamente, la nostra REUNION è un esempio di amicizia ritrovata. Dopo 50 anni è stato emozionantissimo ricantare insieme a Feliciano che ha trasmesso la sua personalità artistica nel suono e nel canto, personalità che lo ha reso famoso in tutto il mondo non solo per le sue canzoni ma anche come interprete di questo brano che ormai appartiene a tutte le generazioni. A distanza di 50 anni, con tutto quello che è accaduto, la ricantiamo ancora, questa è una fortuna immensa. Ognuno si può identificare in una frase o nell’altra perché la canzone ha tante sfumature. Che sarà è quello che stiamo vivendo adesso con la pandemia, vuol dire avere ancora un domani. Vorremmo interpretare il desiderio di un futuro migliore per il Paese”.
Che sarà, il secondo singolo del doppio album REUNION uscito il 26 febbraio, prodotto da Danilo Mancuso per DM Produzioni e distribuito da SonyMusic Entertainment Italy, anticipa l’uscita della Special Limited Edition del doppio LP, disponibile dal 9 APRILE e in pre-order all’indirizzowww.ricchiepoveri.com/it/.
21 tracce che racchiudono i grandi successi dagli anni ’60 agli anni ’90 per la prima volta eseguiti dal gruppo nella formazione originaria: Angela Brambati, Franco Gatti, Marina Occhiena e Angelo Sotgiu. Il progetto è stato realizzato sotto la direzione musicale del maestro Lucio Fabbri, che hacurato il nuovo arrangiamento rivisitando il repertorio degli anni ’70 con sonorità moderne, in grado di recuperare un immaginario che avvicina il pubblico adulto alle nuove generazioni, e i successi degli anni ’80 e ’90, per la prima volta cantati a quattro voci, anziché solo da tre, con unmeraviglioso effetto di ensamble.
L’ultimo amore, il primo singolo dell’album e primo brano della carriera dei Ricchi e Poveri, inciso nel 1968, cover di Everlasting Love resa famosa dai Love Affair, è stato riarrangiato da Matteo Cantaluppi con sonorità dance anni ’90 e la scelta di un videoclip d’animazione.
Il singolo L’ultimo amore è stato presentato al Festival di Sanremo del 2020, da dove è partito il progetto artistico della REUNION, ideato e realizzato da Danilo Mancuso, in occasione dei 50 anni dalla prima partecipazione alla manifestazione canora e dal successo del brano La prima cosa bella nel1970.
TRACK LIST
CD1 / LP1
- L’ultimo amore
- La prima cosa bella
- Che sarà feat. José Feliciano
- Dolce frutto
- Coriandoli su di noi
- Una musica
- Sarà perché ti amo
- M’innamoro di te
- Come vorrei
- Piccolo amore
CD2 / LP2
- Made in Italy
- Mamma Maria
- Voulez vous danser
- Cosa sei
- Hasta la vista
- Sei la sola che amo
- Acapulco
- Ciao Italy, ciao amore
- Se m’innamoro
- Canzone d’amore
- Buona giornata
BIOGRAFIA
I Ricchi e Poveri nascono a Genova nel 1967 come quartetto polifonico, formato da due voci femminili e due maschili: Angela Brambati, MarinaOcchiena, Franco Gatti e Angelo Sotgiu.
Nel 1981 Marina lascia il gruppo per intraprendere la carriera da solista mentre Franco uscirà nel 2016 per dedicarsi maggiormente alla famiglia. Laband, attualmente composta da Angela e Angelo, è protagonista della eccezionale REUNION della formazione originaria che ha preso il via durante ilFestival di Sanremo 2020 in occasione dei 50 anni del successo La prima cosa bella e della prima partecipazione della band alla kermesse sanremese.
I Ricchi e Poveri sono la band italiana più famosa nel mondo. Negli anni ’70 e ’80 alcuni dei loro singoli raggiungono la vetta delle classifiche italiane e internazionali. Partecipano a dodici edizioni del Festival di Sanremo, arrivando due volte al secondo posto e vincendo nel 1985 con Se m’innamoro.
Per maggiori informazioni www.dmproduzioni.com