I proventi vengono ripartiti in base ai seguenti parametri:
75% Analitico e Digitale SIAE
25% DRM
11% quota AFI
Base di calcolo:
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
Consulta i Documenti
e le Comunicazioni ufficiali di AFI.
I proventi vengono ripartiti in base ai seguenti parametri:
75% Analitico e Digitale SIAE
25% DRM
11% quota AFI
Base di calcolo:
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
I proventi vengono ripartiti in base ai seguenti parametri: 50% DRM e 50% DIGITALE
4% quota AFI
Base di calcolo:
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda per singole voci di attribuzione
I proventi vengono ripartiti in base ai seguenti parametri:
75% Analitico e Digitale SIAE
25% DRM
11% quota AFI
Base di calcolo:
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
a) Fonogrammi RAI, Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di Radio/TV forniti dalla RAI (analitico) 11% quota AFI
b) Fonogrammi RTI, Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di TV forniti dalla RTI (analitico) 11% quota AFI
c) Utilizzazione Nastri, Basi e Playback RAI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RAI (analitico) 11% quota AFI
d) Utilizzazione Nastri, Basi e Playback RTI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RTI (analitico) 11% quota AFI
e) Utilizzazione Videomusicali RAI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RAI (analitico) 11% quota AFI
f) Utilizzazione Videomusicali RTI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute da RTI (analitico) 11% quota AFI
I proventi vengono ripartiti in base alle royalties delle vendite
come da mandato dell’Associato 3%quota AFI
Rappresentanza Produttori GetSound diritti TV artt. 72/73 LdA spese di gestione AFI 6%
…….. se definiti 11% quota AFI
Rendiconti trimestrali sul netto di quanto viene effettivamente incassato al buon fine di questa da AFI.
I proventi vengono ripartiti in base ai seguenti parametri: 50% DRM e 50% DIGITALE
4% quota AFI
Base di calcolo:
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda per singole voci di attribuzione
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico 11% quota AFI
Base di calcolo:
Ammontare DRM della singola Azienda diviso Ammontare Generale DRM = % di pertinenza della singola Azienda
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico 11% quota AFI
Base di calcolo:
Ammontare DRM della singola Azienda diviso Ammontare Generale DRM = % di pertinenza della singola Azienda
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
a) Fonogrammi RAI, Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di Radio/TV forniti dalla RAI (analitico) 11% quota AFI
b) Fonogrammi RTI, Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di TV forniti dalla RTI (analitico) 11% quota AFI
c) Utilizzazione Nastri, Basi e Playback RAI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RAI (analitico) 11% quota AFI
d) Utilizzazione Nastri, Basi e Playback RTI
I proventi vengono ripartiti in base alla conferme pervenute dalla RTI (analitico) 11% quota AFI
e) Utilizzazione Videomusicali RAI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RAI (analitico) 11% quota AFI
f) Utilizzazione Videomusicali RTI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute da RTI (analitico) 11% quota AFI
I proventi vengono ripartiti in base alle royalties delle vendite
come da mandato dell’Associato 3%quota AFI
…….. se definiti 11% quota AFI
Rendiconti trimestrali sul netto di quanto viene effettivamente incassato al buon fine di questa da AFI.
Copia Privata
Proposta Delibera del Consiglio Direttivo del 19/04/2016
I proventi vengono ripartiti in base ai seguenti parametri: 50% DRM e 50% DIGITALE.
Base di calcolo:
Ammontare DRM della singola Azienda diviso Ammontare Generale DRM = % di pertinenza della singola Azienda
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
4% quota AFI
Delibera del Comitato Direttivo del 08/05/2008
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico
Base di calcolo:
Ammontare DRM della singola Azienda diviso Ammontare Generale DRM = % di pertinenza della singola Azienda
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
11% quota AFI
Delibera del Comitato Direttivo del 08/05/2008
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico
Base di calcolo:
Ammontare DRM della singola Azienda diviso Ammontare Generale DRM = % di pertinenza della singola Azienda
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
11% quota AFI
Fonogrammi RAI
Compenso Fonogrammi Canali Generalisti
Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di Radio/TV forniti dalla RAI (analitico)
11% quota AFI
Fonogrammi RTI
Compenso Fonogrammi Canali e Canali Premium
Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di TV forniti dalla RTI (analitico)
11% quota AFI
Utilizzazione Nastri, Basie Playback RAI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RAI (analitico)
11% quota AFI
Utilizzazione Nastri, Basie Playback RTI
I proventi vengono ripartiti in base alla conferme pervenute dalla RTI (analitico)
11% quota AFI
Videomusicali RAI
Compenso Videomusicali Canali Generalisti
Tariffa Base Videomusicali : Il singolo passaggio televisivo di un Videomusicale su ciascun Canale Generalista sarà assoggettato al pagamento di una Tariffa Base Video di Euro 700,00.
Compenso Videomusicali Canali Tematici
Il singolo passaggio televisivo di un Videomusicale su ciascun Canale Tematico sarà assoggettato al pagamento del compenso di 120,00 Euro (centoventi/00) a passaggio Video.
Utilizzazione
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RAI (analitico)
11% quota AFI
Videomusicali RTI
Compenso Videomusicali
Il singolo passaggio televisivo di un Videomusicale sarà assoggettato al pagamento di una Tariffa Base Videomusicali di Euro 500,00 (cinquecento/00).
Utilizzazione
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute da RTI (analitico)
11% quota AFI
I proventi vengono ripartiti inbase alle royalties delle vendite come da mandato dell’Associato
3% quota AFI
…se definiti
11% quota AFI
Rendiconti trimestrali sul netto di quanto viene effettivamente incassato al buon fine di questa da AFI.
La quota fissa per il 2017 è fissata ad € 400,00
Proposta Delibera del Comitato Direttivo dell’08/06/2016
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico al 100% (DRM)
Base di calcolo:
Ammontare DRM della singola Azienda diviso Ammontare Generale DRM = % di pertinenza della singola Azienda
5% quota AFI
Delibera del Comitato Direttivo del 08/05/2008
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico
Base di calcolo:
Ammontare DRM della singola Azienda diviso Ammontare Generale DRM = % di pertinenza della singola Azienda
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
11% quota AFI
Delibera del Comitato Direttivo del 08/05/2008
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico
Base di calcolo:
Ammontare DRM della singola Azienda diviso Ammontare Generale DRM = % di pertinenza della singola Azienda
Importo da ripartire per la % della singola Azienda = Importo spettante alla singola Azienda
11% quota AFI
Fonogrammi RAI, Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di Radio/TV forniti dalla RAI (analitico)
11% quota AFI
Fonogrammi RTI, Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di TV forniti dalla RTI (analitico)
11% quota AFI
Utilizzazione Nastri, Basie Playback RAI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RAI (analitico)
11% quota AFI
Utilizzazione Nastri, Basie Playback RTI
I proventi vengono ripartiti in base alla conferme pervenute dalla RTI (analitico)
11% quota AFI
Utilizzazione Videomusicali RAI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RAI (analitico)
11% quota AFI
Utilizzazione Videomusicali RTI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute da RTI (analitico)
11% quota AFI
I proventi vengono ripartiti inbase alle royalties delle vendite come da mandato dell’Associato
3% quota AFI
…se definiti
11% quota AFI
Delibera del Comitato Direttivo del 04/02/2015
I proventi vengono ripartiti in 3 parametri:
70% in base all’ammontare del fonomeccanico
20% in base ai nastri, basi e playback RAI/RTI
10% in base ai minuti di radiofonia (non solo RAI)
11% quota AFI per 2013 e 2014
5% quota AFI per il 2015
Delibera del Comitato Direttivo del 08/05/2008
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico
11% quota AFI
Delibera del Comitato Direttivo del 08/05/2008
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico
11% quota AFI
Delibera dell’Assemblea Ordinaria del 27/05/1994
I proventi vengono ripartiti sulla base del fonomeccanico
11% quota AFI
Fonogrammi RAI, Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di Radio/TV forniti dalla RAI
11% quota AFI
Fonogrammi RTI, Utilizzazione e Copia Artt. 72/73
I proventi vengono ripartiti in base ai minuti di TV forniti dalla RTI
11% quota AFI
Utilizzazione Nastri, Basi e Playback RAI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute dalla RAI
11% quota AFI
Utilizzazione Videomusicali RTI
I proventi vengono ripartiti in base alle conferme pervenute da RTI
11% quota AFI
I proventi vengono ripartiti in base alle royalties delle vendite come da mandato dell’Associato
3% quota AFI
Procedura di liquidazione dei compensi per copia privata per i produttori terzi
PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PER COPIA PRIVATA per i produttori TERZI e per produzioni edicola
In data 15 dicembre – 11 gennaio u.s. è stato sottoscritto da AFI e dagli altri enti di gestione collettiva dei diritti dei produttori fonografici il Regolamento per la gestione dei compensi per copia privata spettanti ai sensi dell’art. 71 septies della Legge sul Diritto d’Autore ai produttori terzi, ovvero a quei produttori che non abbiano conferito mandato ad alcun ente di gestione collettiva dei diritti discografici, e dei compensi per copia privata relativi alle produzioni con vendita in abbinamento editoriale in edicola spettanti a tutti i produttori fonografici (che abbiano conferito mandato ad un ente di gestione collettiva o meno).
Il Regolamento disciplina i compensi per copia privata (spettanti ai terzi e relativi alle produzioni edicola) maturati negli anni di competenza dal 2012 al 2017 e, per quanto riguarda i soli compensi spettanti ai produttori terzi, anche i compensi relativi agli anni di competenza dal 2009 al 2011, salvo quanto precedentemente corrisposto direttamente da SIAE ai singoli produttori che ne abbiano fatto richiesta, e stabilisce i requisiti e la procedura per l’ammissione alla ripartizione dei medesimi compensi.
I produttori terzi potranno ora rivolgere le proprie richieste all’ente di gestione collettiva firmatario del Regolamento di propria scelta, il quale provvederà alla verifica della sussistenza dei requisiti, all’esame della documentazione depositata e, in caso di esito positivo, alla ripartizione e al pagamento dei compensi spettanti ai produttori aventi diritto.
Con riferimento ai compensi relativi alle produzioni edicola i produttori aderenti ad un ente di gestione collettiva potranno proporre domanda all’ente di appartenenza, che in tali ipotesi applicherà la percentuale di rimborso spese normalmente prevista dal proprio regolamento di ripartizione per i produttori aderenti.
REQUISITI PER POTER PROPORRE LA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL COMPENSO DI COPIA PRIVATA DA PARTE DI PRODUTTORI “TERZI”
Per poter presentare la richiesta di liquidazione del diritto di copia privata è necessario che il Produttore richiedente soddisfi i requisiti soggettivi di seguito elencati:
a) essere il Produttore titolare, in via originaria o derivata per il territorio dell’Italia e per l’Anno di Competenza interessato, dei diritti di utilizzazione economica (ivi incluso il diritto all’incasso dei diritti di copia privata) relativamente ai Supporti Fonografici e ai Fonogrammi oggetto della richiesta;
b) aver posto in commercio Supporti Fonografici in Italia ovvero aver messo a disposizione del pubblico in Italia Fonogrammi attraverso piattaforme di distribuzione digitali;
c) aver corrisposto, direttamente o tramite terzi soggetti, DRM nell’Anno di Competenza ovvero, in caso di Fonogrammi messi a disposizione esclusivamente attraverso piattaforme di distribuzione digitale, aver sottoscritto con SIAE (ovvero altra analoga organizzazione collettiva estera per l’amministrazione dei diritti d’autore ovvero direttamente con gli Editori Musicali aventi diritto), direttamente o tramite terzi, licenza per le utilizzazioni digitali dei Fonogrammi;
d) non risultare, al momento della domanda, condannato in via definitiva per uno dei reati previsti dagli articoli 171 ss LDA né risultare fallito ovvero soggetto a procedura concorsuale fallimentare;
e) qualora il soggetto richiedente sia:
i. un organismo di gestione collettiva estera ai sensi dell’art. 3, lett. a) della Direttiva 2014/26/UE ovvero
ii. una entità di gestione indipendente italiana o estera ai sensi dell’art. 3, lett. b), della Direttiva 2014/26/UE ovvero
iii. altro soggetto (individuale o collettivo, quali fondazioni, associazioni) diverso da quelli che precedono che risulti titolare del potere di rappresentare o amministrare i diritti di copia privata di uno o più Produttori ovvero loro successore, anche mortis causa, nella proprietà del Fonogramma interessato alla richiesta di copia privata .
I requisiti sub b) e c) si riferiscono al relativo Produttore amministrato e/o dante causa; il requisito sub d) si riferisce sia al soggetto richiedente sia al relativo Produttore amministrato e/o dante causa.
DOMANDA DI LIQUIDAZIONE
Il modello di domanda di liquidazione del diritto di copia privata per i canali tradizionali è scaricabile a questo link
Esso dovrà essere debitamente compilato, stampato su carta intestata, firmato del legale rappresentante e spedito attraverso il servizio postale IN FORMA CARTACEA al seguente indirizzo:
AFI – Associazione Fonografici Italiani – Indirizzo: Via Vittor Pisani, 6, 20124 – Milano
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
1) per i casi di cui alla lettera e) del precedente paragrafo relativo ai requisiti, copia dell’atto di conferimento del mandato ovvero dell’atto di successione;
2) Copia delle copertine dei Supporti Fonografici e/o documentazione attestante la distribuzione digitale dei Fonogrammi oggetto della richiesta;
3) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi del DPR 28.12.2000 nr. 445 e successive modificazioni attestante i requisiti di cui alla lettera d) del precedente paragrafo relativo ai requisiti;
4) nel caso in cui il diritto all’incasso dei diritti di copia privata relativamente ai Supporti Fonografici e ai Fonogrammi oggetto della richiesta (ivi incluse, in particolare, le Produzioni Edicola) siano stati acquisiti da terzi (salvo il caso di successione):
i. l’elenco nominativo, per ciascun Fonogramma, di ciascun Produttore dal quale ha acquistato il diritto all’incasso dei diritti di copia privata;
ii. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi del DPR 28.12.2000 nr. 445 e successive modificazioni indirizzata all’Organizzazione Collettiva e, per conoscenza, a ciascun Produttore di cui al paragrafo i), attestante che il Produttore Terzo richiedente è titolare del diritto all’incasso dei diritti di copia privata relativi agli anzidetti Fonogrammi;
iii. qualora il Produttore terzo dal quale sia stato acquistato il diritto all’incasso dei diritti di copia privata sia una società controllante, controllata o collegata al Produttore Terzo richiedente, quest’ultimo ne darà atto nella dichiarazione sostitutiva di cui al paragrafo ii), senza adempimenti ulteriori.
5) Fotocopia della carta d’identità del soggetto che sottoscrive la domanda, ivi incluse le dichiarazioni sostitutive di cui al punto 3) e 4ii) del presente paragrafo;
6) nel caso in cui il Produttore Terzo abbia versato DRM ad organizzazioni collettive estere per l’amministrazione dei diritti d’autore, copia delle relative fatture (o documentazione equipollente) dalle quali si evincano gli importi versati per le vendite in Italia.
Il modello di richiesta di liquidazione per i produttori per il diritto di copia privata canale edicola è scaricabile a questo link
Esso dovrà essere debitamente compilato, stampato su carta intestata, firmato del legale rappresentante e spedito attraverso il servizio postale IN FORMA CARTACEA al seguente indirizzo:
AFI – Associazione Fonografici Italiani – Indirizzo: Via Vittor Pisani, 6, 20124 – Milano
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
1) per i casi di cui alla lettera e) del paragrafo requisiti, copia dell’atto di conferimento del mandato ovvero dell’atto di successione;
2) Copia delle copertine dei Supporti Fonografici e/o documentazione attestante la distribuzione digitale dei Fonogrammi oggetto della richiesta;
3) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi del DPR 28.12.2000 nr. 445 e successive modificazioni attestante i requisiti di cui alla lettera d) del paragrafo requisiti;
4) nel caso in cui il diritto all’incasso dei diritti di copia privata relativamente ai Supporti Fonografici e ai Fonogrammi oggetto della richiesta (ivi incluse, in particolare, le Produzioni Edicola) siano stati acquisiti da terzi (salvo il caso di successione):
i. l’elenco nominativo, per ciascun Fonogramma, di ciascun Produttore dal quale ha acquistato il diritto all’incasso dei diritti di copia privata;
ii. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi del DPR 28.12.2000 nr. 445 e successive modificazioni indirizzata all’Organizzazione Collettiva e, per conoscenza, a ciascun Produttore di cui al paragrafo i), attestante che il Produttore Terzo richiedente è titolare del diritto all’incasso dei diritti di copia privata relativi agli anzidetti Fonogrammi;
iii. qualora il Produttore terzo dal quale sia stato acquistato il diritto all’incasso dei diritti di copia privata sia una società controllante, controllata o collegata al Produttore Terzo richiedente, quest’ultimo ne darà atto nella dichiarazione sostitutiva di cui al paragrafo ii), senza adempimenti ulteriori.
5) Fotocopia della carta d’identità del soggetto che sottoscrive la domanda ivi incluse le dichiarazioni sostitutive di cui alle lettere 3) e 4ii);
6) nel caso in cui il Produttore Terzo abbia versato DRM ad organizzazioni collettive estere per l’amministrazione dei diritti d’autore, copia delle relative fatture (o documentazione equipollente) dalle quali si evincano gli importi versati per le vendite in Italia.
Si noti che i produttori che conferiscano mandato a AFI (eventualmente mediante adesione all’associazione) non saranno tenuti a presentare tutta la documentazione di cui sopra.
E’ possibile richiedere informazioni in merito alla proposizione della domanda di liquidazione o al conferimento di mandato a AFI contattando l’amministrazione di AFI al seguente indirizzo e-mail afi@afi.mi.it o al n. di telefono 02 669 6263.
PUBBLICITA’
La richiesta di liquidazione del diritto di copia privata può essere presentata ad una sola delle organizzazioni sottoscrittrici del Regolamento copia privata ed edicole.
L’organizzazione gestrice notificherà tempestivamente attraverso servizio di posta certificata (PEC)alle altre Organizzazioni Collettive la ricezione della domanda di liquidazione dei compensi di copia privata.
L’organizzazione gestrice notificherà entro e non oltre 30 giorni il ricevimento della richiesta di liquidazione alle altre organizzazioni collettive e ad eventuali terzi. .
Ciascuna Organizzazione Collettiva predisporrà sul proprio sito web un’apposita sezione, accessibile al pubblico, nella quale saranno inseriti ed aggiornati i dati relativi a:
GESTIONE DEI CONFLITTI
Qualora nel corso delle procedure di ripartizione dei compensi di copia privata sia avanzata da una delle Organizzazioni Collettive ovvero da soggetti terzi un’opposizione scritta, l’Organizzazione Collettiva che riceve l’opposizione ne darà immediata informazione alle altre Organizzazioni Collettive e sospenderà qualsiasi pagamento dei diritti di copia privata rivendicati fino a risoluzione del conflitto.
L’Organizzazione Collettiva che riceve l’opposizione si adopererà per la risoluzione del conflitto tra le parti interessate, invitandole ad un incontro in contraddittorio entro i 90 giorni successivi presso la propria sede; su espresso invito dell’Organizzazione Collettiva che riceve l’opposizione, all’incontro avranno facoltà di partecipare anche le altre Organizzazioni Collettive.
L’Organizzazione Collettiva interessata redige il verbale dell’incontro, che sarà in ogni caso notificato via PEC alle altre Organizzazioni Collettive.
Qualora il conflitto risulti definito, l’Organizzazione Collettiva interessata procederà al pagamento dei compensi per copia privata rivendicati.
Qualora invece il conflitto non sia definito, l’Organizzazione Collettiva si asterrà dal corrispondere i compensi per copia privata rivendicati fino alla pronuncia giudiziale o al lodo arbitrale che decidano in merito al conflitto ovvero al successivo accordo scritto eventualmente raggiunto tra le parti interessate; copia della decisione o dell’accordo saranno trasmesse alle altre Organizzazioni Collettive.
I TEMPI DI RIPARTIZIONE
Con riferimento alle annualità per le quali SIAE abbia versato i compensi e fornito i dati necessari alla ripartizione alle organizzazioni collettive, l’organizzazione gestrice della domanda di liquidazione del diritto di copia privata provvederà ad evadere ciascuna richiesta entro e non 60 giorni dal ricevimento della domanda, salvo che si verifichino conflitti.
COSTI
AFI ha determinato la misura del rimborso dei costi di gestione per la liquidazione dei compensi per copia privata – applicata ai produttori terzi – nel 5% dei compensi ripartiti a ciascun avente diritto.
AFI ‐ Associazione Fonografici Italiani è iscritta a Confindustria dal 1971 a tutt’oggi. Lo Statuto, il Codice Etico e la Carta dei Valori sono pubblicati sul sito di Confindustria www.confindustria.it
AFI ha sottoscritto accordi quadro con i seguenti utilizzatori:
AFI ha sottoscritto accordi quadro con i seguenti utilizzatori:
RAI – RadioTelevisione Italiana
RTI – RetiTelevisive Italiane
BELIEVE
SIAE – SocietàItaliana Autori ed Editori (per Copia Privata)
AFI ha sottoscritto accordi, tramite SIAE – Società Italiana Autori ed Editori e SCF –Consorzio Fonografici Italiani, con le seguenti associazioni di categoria di utilizzatori:
FEDERALBERGHI
FEDERAZIONEMODA ITALIA
CONFCOOPERATIVE
FEDERDISTRIBUZIONE
AICA-Associazione Italiana Catene Alberghiere
CONFINDUSTRIAALBERGHI
TURISMOVERDE
AGRITURIST
FIPE(Accordo Discoteche e Locali da Ballo)
FIPE(Accordo Pubblici Esercizi)
FIPE(Night Club)
CONFESERCENTI(Accordo Discoteche ed Associati Confesercenti)
CONFCOMMERCIO
CONFARTIGIANATO,CASARTIGIANI, CNA-Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa
ARCI –Associazione Ricreativa e Culturale Italiana
CONFESERCENTI
UNPLI – UnioneNazionale Proloco Italiane
AFI ha sottoscritto accordi con le seguenti imprese che esercitano in altri Paesi l’attività di amministrazione ed intermediazione dei diritti connessi:
PPL (UK)
SENA (Olanda)
SCPP (Francia)
VOIS e RUR (Russia)
SIMIM/IMAGIA (Belgio)
SOUNDNET (UK)
Global Master Rights (Olanda)
IN AGGIORNAMENTO
I Diritti Discografici
I diritti connessi discografici sono tutelati dalla legge sul diritto d’autore (L. 633/41 , LDA) Essa riconosce ad artisti interpreti ed esecutori e ai produttori fonografici un compenso in caso di pubblica diffusione delle registrazioni musicali (artt. 73 e 73bis, LDA), qualunque mezzo venga utilizzato ( es. radio , tv, cd, computer, lettori MP3 ecc.). La legge da’ conferimento (art. 72, lett. a) LDA) alle case discografiche del diritto esclusivo di autorizzare la duplicazione di tali registrazioni. Solo il produttore discografico può autorizzare quindi la diffusione o la duplicazione delle registrazioni di sua titolarità.
Individuazione dei titolari dei diritti
Il dato primario per il riconoscimento dell’opera tutelata e per l’identificazione del Produttore avente diritto e’ il codice ISRC. Altri dati fondamentali e consequenziali sono da considerarsi anche quelli degli Artisti Interpreti, degli Autori dell’ opera e degli eventuali numeri di catalogo e date di pubblicazione. E’ quindi fondamentale che i produttori associati muniscano AFI di questi dati primari necessari per l’inserimento nel database dell’associazione, che diventa lo strumento analitico principale per la corretta individuazione degli associati aventi diritto.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Facebook Ireland Ltd che è usata per integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.