Cos’è il codice ISRC?

Il codice ISRC (Codice Standard di Registrazione Internazionale) garantisce l’unicità dei supporti audio e video musicali, identificandoli a livello internazionale.

Nel 1989 IFPI Secretariat (International Federation of the Phonographic Industry) è stata nominata l’Autorità Internazionale di registrazione per l’ISRC da ISO e ha assunto la funzione di Agenzia Internazionale ISRC.

Dal 1994 FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) è stata nominata da IFPI Agenzia nazionale per l’Italia.

Dal 2019 A.F.I. – in collaborazione con FIMI – rilascia tali codici.

Il sistema dell’ISRC prevede che qualsiasi entità che produce registrazioni fonografiche possa richiedere e ottenere l’assegnazione di tale codice, indipendentemente dalla propria appartenenza o meno ad associazioni musicali o simili.
Il codice ISRC identifica le registrazioni audio e video e non i prodotti “fisici” (supporti) e non crea alcun conflitto con i sistemi numerici esistenti di catalogazione dei prodotti con cui coesiste.
L’ISRC non identifica neppure la confezione, anche se le registrazioni audio e video in essa contenute devono essere identificate da un ISRC.

Il codice ISRC è composto da 12 cifre alfanumeriche ed è diviso in quattro parti:

Codice Paese (assegnato dall’agenzia nazionale): ad es. GB per UK, US per USA, IT per Italia, etc.
Codice Primo Proprietario (assegnato dall’agenzia nazionale): composto da 3 cifre alfanumeriche
Codice Annuo (aggiunto dal richiedente o Primo Proprietario): composto dalle ultime due cifre dell’anno (ad es. ’15’ per 2015).
Si fa sempre riferimento all’anno di assegnazione del codice e non alla data di creazione della registrazione musicale.
Codice del brano (aggiunto dal richiedente o Primo Proprietario): composto da 5 cifre (ad es. ‘00001’ con la prima registrazione, ‘00002’ con la seconda e così via)

Come ottenere il Codice ISRC?

  • Compilare il modulo online presente in fondo alla pagina (se detentore di P.IVA, inserire tra le annotazioni del modulo il proprio codice destinatario o l’indirizzo PEC)
  • Attendere conferma di ricezione da parte di A.F.I attraverso l’email afi@afi.it
  • Seguire le istruzioni per procedere al relativo pagamento
  • Verificato l’avvenuto pagamento, A.F.I. invierà il codice richiesto tramite email all’indirizzo indicato nel modulo di richiesta

Il servizio di rilascio dei codici ISRC Primo Proprietario prevede un costo pari a:

Codice Audio: € 55,00 + IVA
Codice Video: € 55,00 + IVA

Il pagamento del codice ISRC Primo Proprietario (audio e/o video) avviene un’unica volta. Dopo aver ricevuto il codice, l’assegnazione dei codici ISRC alle singole registrazioni audio e/o video viene gestita dal proprietario autonomamente per tutte le produzioni di proprietà.

Sistema di Pagamento

Il pagamento può essere effettuato con uno dei seguenti metodi:

  • PayPal
  • Bonifico bancario

Modulo di richiesta codice ISRC (riservato ad Associati e Mandanti A.F.I.)

    INTESTAZIONE CODICE ISRC

    Intestatario (*)

    DATI PER LA FATTURAZIONE

    Acronimo

    P. IVA / Cod Fisc.

    Comune di nascita (solo persone fisiche)

    Data fondazione / Data di nascita

    Legale rappresentante

    Indirizzo sede legale / Residenza

    CAP

    Comune

    Provincia

    Email

    Telefono

    PERSONA DI RIFERIMENTO PER CONTATTI

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Cellulare

    Fax

    Annotazioni

    CODICI ISRC

    AUDIO
    VIDEO