MILANO MUSIC WEEK
BASE ‐ 23 NOVEMBRE ORE 9.30 – 11.00
MUSICAQUIZ
Gioco per ragazzi sul valore della creatività e sui diritti dei suoi protagonisti. Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto per le scuole “Rispettiamo la Creatività” promosso dai partner EMCA – European Multimedia Copyright Alliance -.
Il 23 novembre, su iniziativa del NUOVOIMAIE, la Milano Music Week, all’interno del programma di Linecheck Music Meeting, ospita il “MusicaQuiz” gioco per giovani sul valore della creatività e sui diritti dei suoi protagonisti promosso nell’ambito del progetto “Rispettiamo la Creatività” sostenuto da AFI, ANICA, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO quali partner di EMCA. Attraverso un gioco a quiz e diapositive animate, il MusicaQuiz affronta, con un linguaggio semplice e divertente, argomenti quali i ruoli e le professioni del mondo musicale, l’origine e gli obiettivi dei diritti di proprietà intellettuale e l’importanza della tutela dell’attività creativa in tutte le sue forme. L’iniziativa, presentata da Isabella Longo, coordinatrice del progetto “Rispettiamo la Creatività”, si propone di sensibilizzare i giovani sul valore delle opere creative e sull’importanza della loro tutela, facendo loro comprendere come, perché e quanto questi temi riguardano anche la loro vita e il loro futuro. Ad aprire l’iniziativa, i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno e il benvenuto di Maila Sansaini, Direttore Generale di NUOVOIMAIE, di Sergio Cerruti associato AFI e di Marco Traina Direttore della sede SIAE di Milano.
All’evento, realizzato in collaborazione con ScuolAttiva Onlus parteciperanno circa 80 allievi dell’Istituto Comprensivo Breda di Sesto San Giovanni e dell’Istituto Comprensivo Viale Liguria di Rozzano che già sono stati coinvolti nelle attività del progetto, vincendo premi e menzioni speciali per l’impegno e per la qualità del lavoro dedicato ai temi della campagna. La provincia di Milano, anche grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, vanta un primato importante, confermandosi al primo posto per numero di scuole che hanno aderito al progetto “Rispettiamo la Creatività” nell’edizione 2016 – 2017, con una partecipazione di oltre 2.200 studenti.
Saranno anche presenti alcuni ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-TV Roberto Rossellini di Roma che, grazie al percorso di Alternanza Scuola-Lavoro intrapreso da quest’anno all’interno della campagna “Rispettiamo la Creatività”, realizzeranno le riprese video dell’evento corredate da interviste agli ospiti e ai giovani partecipanti. Il progetto “Rispettiamo la Creatività” che ad oggi ha coinvolto oltre 108.000 studenti delle scuole secondarie di I° grado di tutta Italia, si propone di sensibilizzare i giovani sul valore della creatività e sull’uso legale delle nuove tecnologie attraverso un piano educativo completo che, ogni anno, prevede la distribuzione gratuita di un kit didattico per gli insegnanti con attività, giochi e materiale multimediale capace di coinvolgere i giovani in modo attivo e partecipativo. Per info: www.rispettiamolacreativita.it
AFI – Ufficio stampa 02.6696263 ufficiostampa@afi.mi.it | ANICA – Paolo Di Reda – 06.4425961 – ufficiostampa@anica.it |
FAPAV – Francesca Lai – 06.69359853 – francesca.lai@fapav.it | NUOVOIMAIE – Carla Nieri – 06. 46208158 carla.nieri@nuovoimaie.it |
SIAE – Ufficio stampa – 06.59902860 press@siae.it | UNIVIDEO – Daniela Ballarini – 02.89011980 – daniela.ballarini@univideo.org |