• Area Associati
top
FacebookTwitterLinkedinInstagramYouTube
Associazione Fonografici ItalianiAssociazione Fonografici Italiani
Associazione Fonografici Italiani
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Organigramma
    • I Nostri Associati
    • I Nostri Mandanti
    • I Nostri Partner Internazionali
  • Perchè AFI
    • Perchè Iscriversi
    • Servizi agli Associati
    • Convenzioni Riservate
    • Certificazioni
  • Opere Tutelate
  • News
    • Eventi
    • News
    • Classifiche
  • Risorse
    • Lo Statuto
    • Normative
    • Richiesta di patrocinio
    • Governance
    • Il Regolamento
    • ISRC
  • Iscriviti
  • Area Associati
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Organigramma
    • I Nostri Associati
    • I Nostri Mandanti
    • I Nostri Partner Internazionali
  • Perchè AFI
    • Perchè Iscriversi
    • Servizi agli Associati
    • Convenzioni Riservate
    • Certificazioni
  • Opere Tutelate
  • News
    • Eventi
    • News
    • Classifiche
  • Risorse
    • Lo Statuto
    • Normative
    • Richiesta di patrocinio
    • Governance
    • Il Regolamento
    • ISRC
  • Iscriviti
  • Area Associati

NON C’INCONTRIAMO MAI

NON C’INCONTRIAMO MAI è il primo singolo della cantautrice FRANCESCA SARASSO

“Non c’incontriamo mai”

brano con cui la cantautrice piemontese è in gara a Musicultura,

sarà in rotazione radiofonica a partire da venerdì 7 aprile.

“Non c’incontriamo mai” è il titolo del primo singolo di Francesca Sarasso, in rotazione radiofonica a partire da venerdì 7 aprile. Il brano, coproduzione tra Rosso di Sera, e Babrù Music S.r.l, e produzione artistica di Giulio Nenna, Andrea DB Debernardi anticipa l’album d’esordio attualmente in lavorazione.

La cantautrice piemontese con “Non c’incontriamo mai” è tra i 16 finalisti attualmente in gara a Musicultura, e il suo brano è stato presentato l’1 aprile al Teatro Persiani di Recanati e inserito nella compilation ufficiale di Musicultura 2017.

“Questo brano – racconta Francesca – è stato scritto dopo aver ritrovato una cartolina proveniente da Praga da parte di una persona per me importante. I ricordi e le emozioni vissute nel momento in cui ho stretto la cartolina tra le mani sono quelli che racconto in questo brano, dove il passato continua a vivere nel presente”.

Francesca Sarasso spiega anche da dove nasce questa sua infinita voglia di scrivere musica: “Molte volte ho giurato a me stessa che mai avrei permesso a certi attimi di sparire dai miei ricordi. Parlo di momenti infinitamente semplici, come quelle storiche risate fatte di gusto in compagnia di amici, parlo delle carezze sincere date in un attimo di conforto, delle parole che ci cambiano, dei baci veri, quelli che amano. Ma, ahimè, non si tratta di avere buona o cattiva memoria perchè purtroppo, che lo si voglia oppure no, presto o tardi, i dettagli di un ricordo si perdono, consumati dal tempo. Così dunque spiego il perchè io voglia così tanto scrivere: per la mia grande paura di dimenticare. Dimenticare i tratti limpidi e ben delineati di un attimo vissuto, o di un viso che ho amato. Scrivo per rendere omaggio a quei ricordi che sbiadiscono senza perdere sostanza, importanza”.

Francesca nasce venti anni fa a Vercelli. Fin da piccolissima, ascoltando il padre suonare il pianoforte, capisce che la musica sarebbe sempre stata fondamentale per la sua vita. Dall’età di otto anni studia musica e da sempre predilige il genere pop in quanto ricco di sfumature e contaminazioni di altri generi. Suona da anni in locali e manifestazioni organizzate da enti pubblici tra Piemonte e Lombardia. Il suo progetto è volto all’incontro perfetto tra il cantautorato e le sonorità innovative della musica pop. Nel 2016 incontra il maestro Giulio Nenna, che crede subito nelle sue doti di interprete e cantautrice, con il quale inizia a lavorare. Oggi la produzione artistica dei suoi brani continua ad essere seguita da Nenna (produttore, compositore e arrangiatore già per Irama e Francesco Guasti) e da Andrea DB Debernardi (mix & master engineer per Fedez, J-AX, Baby K, Neffa, ecc.).

Promozione Radio Tv Stampa: Newtone Agency
Manuel Magni 347.2242483 – m.magni@newtoneagency.it
Samantha Nocera 340.7436530 – s.nocera@newtoneagency.it
Gabriele Lo Piccolo 3204424268 info@gabrielelopiccolo.it

Related posts
Don’t judge me – Veronica Kirchmajer
13 dicembre 2019
HACA TORO – FILIPPO MALATESTA
13 dicembre 2019
Attitude – JxA
13 dicembre 2019
LAUDES di JURI CAMISASCA – Paoline
26 novembre 2019
Time (Bisso Remix 2019) – Bomba Titinka
24 settembre 2019
Errore Bellissimo – Giacomo Eva
24 settembre 2019
Menu
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Organigramma
    • I Nostri Associati
    • I Nostri Mandanti
    • I Nostri Partner Internazionali
  • Perchè AFI
    • Perchè Iscriversi
    • Servizi agli Associati
    • Convenzioni Riservate
    • Certificazioni
  • Opere Tutelate
  • News
    • Eventi
    • News
    • Classifiche
  • Risorse
    • Lo Statuto
    • Normative
    • Richiesta di patrocinio
    • Governance
    • Il Regolamento
    • ISRC
  • Iscriviti
  • Area Associati
Informazioni
  • Copia Privata Terzi
  • Corsi di Formazione
  • Press
  • Link Utili
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie
  • Brand Identity & Logo
Contatti

Indirizzo:
Via Vittor Pisani, 6 – 20124 Milano

Tel.
+39 02 6696263

Email
afi@afi.it

Indirizzo PEC
afisegreteria@legalmail.it

Orari
Lun - Ven 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

CONTATTACI

Inviaclear

Scarica l’App

Find us on:

FacebookTwitterYouTubeLinkedinInstagram
© Copyright A.F.I. 2019 - All Rights Reserved - Lic. S.I.A.E. n°4774/I/4439 - Associazione Fonografici Italiani - Aderente a Confindustria - Socio Fondatore Confindustria Cultura Italiana
Questo sito utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione. Se chiudi questa notifica o continui a navigare sul sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta Leggi