MIH rilancia il sostegno alla filiera musicale italiana: nuove regole di accesso ai contributi del fondo per i professionisti della musica, altre partnership con le organizzazioni dei lavoratori e un importante contributo di Fondazione Cariplo
Da oggi anche Fondazione Cariplo supporta la filiera musicale italiana in difficoltà
Si allarga la platea di chi può accedere ai contributi erogati dal fondo, ora aperto anche a chi ha ricevuto aiuti dallo Stato
Salgono a bordo del progetto nuovi partner a sostegno della causa: Squadra Live, KeepOn LIVE, La Musica Che Gira
Milano, 13 luglio. Continuano le attività a supporto dei professionisti della musica intraprese a maggio dal fondo “COVID-19 Sosteniamo la musica” di Music Innovation Hub, SpA Impresa Sociale supportata da Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore. Fondo sostenuto da Spotify e promosso da FIMI.
Grazie ad un contributo di 250.000€ di Fondazione Cariplo – di cui 230.000€ devoluti direttamente al Fondo, e 20.000€ per lo sviluppo di iniziative a supporto della filiera e per la comunicazione, promozione e gestione del fondo – Music Innovation Hub potrà offrire ulteriore sostegno concreto a centinaia tra artisti e professionisti che a causa dell’emergenza sanitaria si trovano in grave difficoltà economica.
“Il fatto che Spotify e FIMI l’abbiano individuata come referente per l’Italia, testimonia come Music Innovation Hub SpA Impresa Sociale, lanciata grazie al supporto congiunto di vari attori del mondo Cariplo – Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, Cariplo Factory e naturalmente la nostra stessa Fondazione – abbia in pochi anni conquistato una credibilità notevole, non solo a livello nazionale.” sostiene Cristina Chiavarino, direttore area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo. “La Fondazione ha deciso di contribuire a questa importante iniziativa di sostegno alla filiera musicale italiana, poiché perfettamente in linea con le strategie elaborate per fronteggiare l’emergenza: nei momenti di crisi abbiamo ancora più bisogno di cultura e aiutare gli operatori della filiera della musica è il modo migliore per dimostrare concretamente la centralità di questo settore.”
Inoltre, con il nuovo emendamento al Decreto Rilancio dello scorso 3 luglio, il Governo ha assicurato l’accesso a diverse forme di sostegno economico a un più ampio bacino di lavoratori dello spettacolo, precedentemente esclusi dagli aiuti pubblici: da qui la decisione, in condivisione con Squadra Live, di aprire dal 13 Luglio l’accesso al fondo “COVID-19 Sosteniamo la musica” anche a coloro che hanno già beneficiato o possono beneficiare di aiuti da parte dello stato o di altre istituzioni, con l’intenzione di rendere il fondo di Music Innovation Hub ancora più accessibile e inclusivo nei confronti di lavoratori intermittenti e di liberi professionisti.
Anche grazie a questa ultima novità hanno garantito il proprio supporto al fondo altre organizzazioni della filiera musicale, che vanno ad aggiungersi ai partner già esistenti arricchendo il network di alleati di MIH: si tratta di Squadra Live, comitato di professionisti del mondo dello spettacolo dal vivo, insieme a KeepOn LIVE, Prima Associazione di Categoria dei Live Club e Festival Italiani, e La Musica Che Gira, un coordinamento composto da lavoratori, artisti, imprenditori e professionisti della musica e dello spettacolo, tutti uniti dall’intenzione di aiutare i lavoratori dell’industria musicale italiana.
A oggi il fondo ha già erogato nelle prime settimane di attività 125.000€ di contributi a fondo perduto, aiutando 250 persone tra artisti e professionisti dell’industria musicale. Di questi, molti sono musicisti, cantanti, dj, costretti allo stop dalle limitazioni sugli eventi di musica dal vivo, e molti altri sono invece professionisti del “dietro le quinte” della filiera, come i numerosi tecnici audio, direttori di produzione (le figure relative al mondo della produzione di eventi costituiscono il 36% dei professionisti aiutati grazie al fondo) e insegnanti di musica. Tra coloro che hanno beneficiato dei contributi erogati dal fondo non mancano gli under 30 (il 37% dei beneficiari), insieme a coloro che sono iscritti a cooperative o associazioni di categoria.Con il supporto di Fondazione Cariplo si stima quindi di poter supportare economicamente da qui a fine 2020 altri 450 lavoratori della filiera musicale e le loro famiglie
Ma altre iniziative sono già in cantiere da parte di Music Innovation Hub per incrementare ulteriormente il sostegno alla filiera.
Per donare e sostenere i professionisti dell’industria musicale:
https://www.musicinnovationhub.org/progetti/covid-19-sosteniamo-la-musica/
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/sosteniamo-la-musica
L’iniziativa globale del Music Relief Fund di Spotify
L’iniziativa fa parte del progetto globale Spotify COVID-19 Music Relief, lanciato per supportare gli artisti e i professionisti della filiera musicale in difficoltà: per ogni euro donato al fondo di MIH attraverso la pagina Spotify COVID-19 Sosteniamo la Musica, Spotify ne donerà un altro, fino a un totale complessivo di 10 milioni di dollari stanziati a livello internazionale. L’iniziativa COVID-19 Music Relief di Spotify sostiene il fondo di Music Innovation Hub – promosso da FIMI, in partnership con AFI, Assomusica, PMI e NUOVOIMAIE, e in collaborazione con Squadra Live, KeepOn LIVE, La Musica Che Gira, Milano Music Week – per aiutare musicisti e professionisti del settore musicale italiano in questo momento di crisi globale.
Partner:
Un’iniziativa di: Music Innovation Hub
Con il supporto di: Spotify
Promossa da: FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana
In Partnership con: AFI – Associazione Fonografici Italiani, Assomusica,