COMUNICATO STAMPA
L’A.F.I. ALLA MILANO MUSIC WEEK: “GRANDI OSPITI PER UN ESPERIMENTO BEN RIUSCITO”
La soddisfazione del presidente dell’Associazione Fonografici Italiani Sergio Cerruti per la partnership con la rassegna meneghina
MILANO, 27 NOVEMBRE 2018 – L’A.F.I. (Associazione Fonografici Italiani) ringrazia tutti gli artisti che hanno contribuito al successo dell’esordio in partnership con “Milano Music Week 2018”, a partire dal maestro Mogol protagonista di una prestigiosa lectio magistralis dal titolo “Il cammino del pop”.
“È stato breve, ma intenso. In soli tre giorni abbiamo avuto tanti ospiti illustri che rappresentano diverse professionalità nel mondo della musica – le parole del presidente dell’A.F.I. Sergio Cerruti –. È stato un esperimento ben riuscito che si colloca tra le attività programmate per i festeggiamenti del 70esimo anniversario dell’associazione”.
Nel corso degli appuntamenti organizzati dall’A.F.I. e tenutisi all’Hosteria della Musica alla Ferrovia si sono alternati grandi protagonisti delle sette note, da Amedeo Minghi a Irene Fornaciari, da Antonio Maggio a Federico Scavo. E poi ancora Claudio Tozzo, Caterina Barontini, Elisa Maino, Frankie Gada, Ilio Barontini, Jacopo Scipioni. Headlights, Martina Maggi, Pjero, Lucci&Ford, Rosso Petrolio, Salvo Vinci, Silvia Zaru, Tommaso Pini, Piotta, Rebel. Sempre con la conduzione di Alex Peroni e Laura Ghislandi.
L’A.F.I. dal 1948 rappresenta e tutela gli interessi delle Piccole e Medie imprese di produttori audio, video ed editoriali, raccogliendo e ridistribuendo i diritti connessi loro spettanti per legge secondo metodi di trasparenza e correttezza ottemperando ai criteri fissati dal DPCM del 19/12/2012 ed a D.lgs. 35/2017, operando per promuovere le loro attività in Italia e all’estero. L’Associazione si caratterizza, infatti, per la centralità del proprio ruolo a tutela e difesa della cultura musicale italiana, difendendone il valore e promuovendone il sostegno presso le istituzioni politiche nazionali e comunitarie.