Cultura Impresa Festival è l’appuntamento nazionale sulle industrie culturali che ogni anno viene organizzato dalla Società Cooperativa di Cultura Popolare.
Incontri, dibattiti, workshop e riflessioni dedicate ai protagonisti delle imprese culturali italiane; uno spazio di riflessione a cui parteciperanno inoltre i professionisti del settore che si confronteranno sui temi dell’imprenditoria culturale in un periodo storco in cui la crisi economica ha minato profondamente il settore. In questa edizione il festival intende portare avanti la riflessione e l’analisi iniziata nel 2014, arricchendola di sempre maggiori spunti ed elementi utili a quanti si avvicinano professionalmente al mondo della cultura. Alcuni temi di questa nuova edizione saranno: rischi ed opportunità del rilancio dell’imprenditoria culturale in Italia, del rapporto tra nuove economie e cultura , la gestione museale pubblica e privata, l’internazionalizzazione della cultura e le sue possibili forme, i nuovi modelli di sviluppo del settore, le politiche culturali per lo sviluppo, il rapporto tra cooperazione e cultura, il settore culturale e lo sviluppo turistico dei territori, il lavoro culturale e la nuova imprenditorialità.
Il Festival vedrà una programmazione ancora più ricca e diffusa su diversi territori rispetto alle passate edizioni, durante tutto il mese di ottobre: dalla Sardegna alla Lombardia, dal Friuli all’Emilia Romagna che vedrà coinvolti come di consuetudine il territorio di Forlì, Bologna (presso l’Università) e Faenza.
Ecco le date:
7 ottobre, Mamoiada (NU). Una riflessione su piccoli musei e gestione museale pubblica e privata nel cuore della Sardegna.
11 ottobre, Milano. Si parlerà di formazione, opportunità di lavoro e cooperazione culturale al Career day dell’Università Cattolica.
15 ottobre, Udine. Si parlerà del rapporto tra cultura, turismo e territorio in Friuli Venezia Giulia.
Le due giornate conclusive del festival, il 28 ed il 29 ottobre, avranno luogo a Faenza. Gli incontri di queste due giornate verteranno attorno al tema della sharing economy e dei nuovi modelli economici e di impresa, in relazione con il mondo della cultura, della gestione del patrimonio e dei consumi culturali.